Itinerario della Maddalena: a spasso tra le isole dell’arcipelago

itinerario tra le isole della Maddalena

Abbiamo pensato di raccontarti in questo articolo l’itinerario che generalmente i tour collettivi fanno attorno all’arcipelago della Maddalena. Ti preparerai alle bellezze di queste piccole gemme e potrai ispirarti ad esso per avere un’idea di come girare tra le isole nel caso in cui noleggiassi il gommone privato.

Come fare il giro dell’arcipelago via mare

Il Parco Nazionale della Maddalena è costituito da alcune isole principali che sono La maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Santa Maria, Budelli e Razzoli e vari isolotti minori.

Il giro standard prevedere di passare attraverso tutte le isole maggiori con alcuni scali classici, anche molto lunghi. Con il gommone privato c’è la libertà di scegliere dove, quando e quanto sostare.

In genere i tour collettivi escludono le soste a La Maddalena e Caprera perchè visitabili anche via terra, cercando di concentrare le soste nelle isole meno a portata di mano.

Itinerario della Maddalena in gommone o tour

Abbiamo già spiegato le alternative possibili per visitare l’arcipeago via mare, e i corrispondenti pro e contro di ogni scelta. In questo articolo studiamo l’itinerario standard che si può vedere durante un tour collettivo o quello che potremmo decidere di fare noleggiando un gommone senza patente.

itinerario per la Maddalena Spargi
Approdiamo all’Isola di Spargi, la più affascinante e selvaggia tra le isole dell’Arcipelago.

La Maddalena

Per i tour o per noleggiare un gommone ci si imbarca da Cala Gavetta, il porto dell’isola della Maddalena.

Il tratto di mare che costeggia l’isola maggiore ci permette di vedere Punta Nera con Cala Nido D’Acquila, la famosa Cala francese, con il faro e la Madonnetta della Maddalena – che vedremo anche nell’itinerario via terra.

Spargi

Si prosegue subito per l’Isola di Spargi: la più bella tra le belle.

Spargi è affascinante per tanti motivi: è particolarmente selvaggia, con le sue sfumature delle rocce dall’ocra al bianco dei graniti, per questi scogli scolpiti in modo crativo dal vento e dal mare. Per non parlare delle trasparenze del mare che lasciano senza parole ma fanno risvegliare l’anima.

In genere a Spargi si fa una sosta abbastanza lunga presso Cala Corsara, molto lunga e costituita da tante piccole calette.

Potete approfittare per fare un pò di snorkeling tra i pesci e arrampicatevi sulle rocce alla ricerca delle rocce antropomorfe e zoomorfe lavorate in modo bizzarro dagli elementi della natura e dai millenni.

La ricerca delle rocce sarà uno degli aspetti più divertenti della gita, cercate il viso della strega e il bulldog.

Dopo aver ripreso il mare si arriva fino agli scogli di Spargiotto e spargiottello, mentre altre calette quali Cala Soraia si ammirano al rientro.

escursioni a La Maddalena
Le acque trasparenti di Spargi a Cala Corsara

Budelli

L’isola di Budelli è famosa per due cose principali, l’intoccabile spiaggia rosa e per l’eremita più felice del mondo.

La spiaggia rosa di Budelli

L’isola è famosa per la spiaggia rosa, un luogo di rara bellezza. Una spiaggia iperportetta che deve il suo nome alla colorazione della sabbia formata da animali marini e che è stata oggetto di decenni di saccheggio da parte di turisti egoisti. Per tutelare quel che rimane della spiaggia rosa l’isola è completamente off limits, durante le vostre escursioni la potrete vedere da lontano e saluterete il suo guardiano.

Il vecchio e il mare

Si chiama Mario Morandi, approfondiamo la sua conoscenza qui ed è l’eremita più felice del mondo. E’ arrivato qui negli anni ’80 come guardiano della spiaggia rosa e non è più andato via.

Razzoli

Spingiamoci fino all’isola di Razzoli, con la sua cala lunga e il suo faro.

le piscine naturali
E niente… andateci! E fate il bagno nelle piscine del Porto della Madonna

Itinerario della Maddalena: le piscine naturali

Uno dei posti più esclusivi e bellissimi della Sardegna: le piscine naturali che si formano tra Budelli, Santa Maria e Razzoli. In particolare tra Razzoli e l’Isola Santa Maria si trovano il Passo degli Asinelli e il famoso Porto della Madonna, considerato tra i tratti di mare più belli del mondo. Troverete in sosta molte imbarcazioni, anche dei cosidetti vip che affollano la Costa Smeralda.

L’isola Santa Maria

La sosta più lunga in genere la si fa sulla spiaggia di Santa Maria, una tra le più grandi dell’arcipelago. Su questa spiaggia si affacciano alcune ville di personaggi famosi, come quella bellissima di Roberto Benigni.

Da qui potete andare al laghetto di Padule dove nidificano molte specie di uccelli. Mentre dal molo vi è un sentiero che conduce al faro di Punta Filetto dove potrete ammirare un bellissimo panorama.

isola Santa Maria
La spiaggia di Santa Maria

L’isola di Santo Stafano

L’ultimo giro nell’acripelago ci fa ritornare verso casa passando dall’Isola di Santo Stefano.

L’isola è dominata dal forte San Giorgio, detto anche di Napoleone perchè fu da lì che il condottiero guidò i bombardamenti contro La Maddalena. Salite sul forte per godere del panorama a 360 gradi, da quell’altezza si può vedere buona parte dell’arcipelago.

L’isola di Santo Stefano è quella alla quale siamo meno affezzionati. Prima base militare Nato, smantellata nel 2008 tra critiche contrapposte, poi villaggio turistico.

Prima di andare via andate a vedere la statua monumentale raffigurante Costanzo Ciano, rimasta incompiuta. Doveva essere molto alta, da costruire a pezzi con il granito della Maddalena e da trasportare via mare verso il suo mausoleo. Ma la caduta del regime fascista la ha lasciata incompiuta con la faccia di Ciano destinato a meditare verso il mare per l’eternità o almeno fino a quando il maestrale non deciderà di levigarci sopra qualcos’altro.

Come organizzare un viaggio alla Maddalena

Hai voglia di organizzare un viaggio all’arcipelago della Maddalena? Segui i nostri consigli e comincia da qui.

Se vuoi saperne di più consulta questo sito istituzionale.

Condividi sui social:

Questo articolo ha un commento

  1. Silvia

    Buonasera vorrei sapere se organizzate viaggi istruzione per scolaresche primaria e secondaria. Vi lascio il mio numero 3282704288, grazie Silvia Pintus

Lascia un commento

Altri utenti interessati all’argomento hanno letto questi articoli

la Sartiglia di Oristano

La Sartiglia di Oristano

La Sartiglia di Oristano è una giostra equestre, una tradizione che ha circa 500 anni ed ancora oggi viene organizzata la domenica e il martedì