Logo_Baba_Viaggia

Ehi ciao reader,
come stai?

Hai mai fatto il bagno in una pentola calda? E no, non parliamo delle rane del filosofo americano Noam Chomsky, secondo il quale le rane bollite saremmo noi che, incapaci di reagire, ci adattiamo passivamente alla perdita dei diritti … e buona domenica anche a te! 😊


Parliamo proprio del bagno caldo che si può fare nei cosidetti hot pots islandesi: i punti caldi o pentole calde dove vale davvero la pena farsi bollire come rane ed è proprio godurioso assistere alla deriva dei valori sociali insieme alle proprie tensioni muscolari.

Cosa bolle in pentola

Anche questo mese siamo in Islanda che altro non è che una giovane pentola ancora borbottante posta nel sottosuolo e rivestita da un coperchio di ghiaccio e tundra dove una delle esperienze più interessanti che si possa fare per imitare i vichinghi è godere del calore del centro della terra.

Ci sono infatti almeno 6.000 diversi punti caldi disseminati per l’Islanda, dove quindi le bolle della nostra pentola artica arrivano fino in superficie. Le acque geotermali attraversando le viscere della terra si caricano di minerali preziosi che, oltre all’anima, curano le malattie della pelle e i fanghi di silicio donano la giovinezza.

come trovare le piscine geotermiche in Islanda immagine che rappresenta una piccola piscina circolare
Comincia da qui: scopri in questo articolo cosa sono gli hot pots islandesi.

Istruzioni per fare un bagno caldo in Islanda

Ma come gestire un bagno caldo in Islanda? Nel prossimo articolo troverai tutte le norme di sicurezza e le regole di galateo da seguire per un bagno caldo con i vichinghi. Del resto per gli islandesi le piscine geotermiche sono come le piazze del paese. In effetti perché vedersi in piazzetta in compagnia del vento artico se ci si può incontrare nel ventre caldo della terra?

noi quattro che facciamo il bagno in una delle piscine termali in Islanda
Eccoli là, ogni scusa è buona per una birretta in piscina con vista cascata.
Dress code: cuffietta di lana!

Come trovare le pentole borbottanti

E cosa te lo diciamo a fare? Ovvio, con una app. Pensa che esistono delle persone talmente masochiste da avere verificato, uno per uno, tutti questi punti caldi per mapparli ed inserirli in una app. In modo che noi poveri turisti potessimo trovare sempre quello più vicino a noi, senza troppo stress!

immagine di una delle tante piscine termali in Islanda
Questa piscina geotermica nascosta nella tundra con vista cascata la abbiamo scovata grazie alla app: nessun filtro per i fantastici colori islandesi.

Le più belle pentole borbottanti d'Islanda

Alcune di questi tegamini caldi sono stati trasformati in pignatte di lusso a tutti gli effetti come la Blue Lagoon, considerata una delle meraviglie del mondo oppure la Sky Lagoon dove in mezzo ai vapori caldi si può avvistare qualche megattera di passaggio nell’oceano.

L’accoglienza del calore dell’acqua ti abbracciano come dentro un bicchiere di latte caldo, o un mohito, secondo i gusti, comunque come un addormentamento tenero su una nuvola di piume.

Come organizzare una giornata in paradiso

Se vuoi avere un’idea del paradiso (forse però in paradiso c’è meno gente) non puoi rinunciare alla Blue Lagoon. Nel prossimo questo articolo linkato ti spiegheremo come organizzare una gita in questa bellezza della natura trasformata in Spa di lusso: tra le cose più belle da fare in Islanda e da fare nella vita.

piscine termali Reykjavik
Grazie ai fanghi della Blue Lagoon siamo sempre più belli.

Le piscine geotermiche più selvagge d'Islanda

Ma ancora più belle sono le pozze che puoi trovare in mezzo alla natura, con vista cascata o nella caldera di un vulcano. Più difficili da raggiungere ma gratuite e regalano un'esperienza molto più autentica.

Alcune piscine geotermiche presentano questo paesaggio caratteristico: acqua lattiginosa che circonda campi di lava nera.

Le pozze geotermiche di Reykjavik

Un articolo di approfondimento lo abbiamo dedicato alle piscine geotermali di Reykjavik, dove troverai una bella pozza usata per il pediluvio collettivo, una spiaggia geotermica dove è possibile fare il bagno nelle acque artiche rese temperate dalle acque geotermiche e le piscine storiche della capitale più a nord del mondo.

la mano di Mauro dopo il bagno di qualche ora è diventata rugosa
Con le mani a favetta ciao ciao

Ti abbracciamo tanto reader.

Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter

Segui babaviaggia sui social

facebook instagram email 
Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link
Per conoscere le guide che abbiamo scritto clicca qui
Vuoi acquistare o regalare il nostro Diario di Viaggio per viaggiatori curiosi? Lo trovi qui.
Se non vuoi perderti le prossime Guide di Viaggio Newsletter di babaviaggia e vuoi evitare che finiscano nella casella "promozioni" o peggio ancora nello spam! puoi semplicemente spostare la mail nella casella "principale". Gmail ti chiederà se vuoi applicare questa regola alle e.mail future, è sufficiente cliccare "sì".
Cancella l’iscrizione | Gestisci la tua iscrizione
Email Marketing Powered by MailPoet