|
Ehi ciao reader, come stai?
|
|
|
La domanda di questo mese è piuttosto diretta: quale scusa stai usando in questo periodo per evitare il prossimo viaggio dei tuoi sogni?
Anche tu sei abile quanto noi a trovare continuamente nuove scuse e giustificazioni per evitare di fare qualcosa che sogni di fare? Eppure, come diceva Nietzsche, questa nostra vita non è un prova generale, dovremmo godercela il più possibile e ricordarci di annusare i fiori lungo la strada.
Con questa newsletter vogliamo aiutarti a quantificare il budget per un viaggio in Islanda e magari aiutarti a ridimensionare ogni giustificazione che poni tra te e il tuo prossimo desiderio realizzato. Leggi fino alla fine questa email: troverai anche il riepilogo di quanto abbiamo speso noi.
|
|
|
|
|
Viaggiare in Islanda costa caro?
Chiunque ti dirà che viaggiare in Islanda è costoso, ed in effetti è un’isola lontana, vicino al Circolo Polare Artico. Anche se il viaggio conta solo 4 ore di volo il costo del trasporto raggiunge a volte prezzi ragguardevoli, quasi da volo intercontinentale.
Inoltre il sistema turistico in islanda è esploso relativamente di recente e non vi sono ancora moltissime strutture dedite all’ospitalità la cui concorrenza possa calmierare i prezzi. Anzi, in altissima stagione non è così scontato trovare posto e probabilmente è meglio così, per non inflazionare troppo la presenza del turismo di massa in un posto così bello.
Ma, come diceva Totò, è la somma che fa il totale, esaminiamo quindi tutti i fattori che determinano il budget complessivo che dobbiamo considerare per concederci uno dei viaggi più belli al mondo.
|
|
|
|
|
Probabilmente fissare il porcellino con i fondi per i viaggi non servirà a risolvere il problema, ma sicuramente leggere questo articolo sì. Abbiamo infatti analizzato singolarmente ciascuna voce di spesa e raccontato tutti i modi che abbiamo scovato per risparmiare un po’ durante questo viaggio.
|
|
|
|
Costa più o meno come una banana a Palermo. A volte abbiamo pagato 10€ per 4 pomodori, a volte 2€ per un chilo di pomodori locali cresciuti nelle serre geotermiche, covati dal calore di madre natura. Per ovviare a queste oscillazioni di prezzo ci sono persone che imbarcano una intera valigia di cibo dall'Italia, ma sarà davvero così conveniente? In questo articolo proviamo a rispondere a questa domanda.
|
|
|
|
|
Anche il costo dell'abbigliamento incide
Eh sì, potrebbe essere una voce incidente se non possiedi già dei capi di abbigliamento adeguati al clima islandese. Non tanto alle temperature che sono anche più miti di alcune zone dell’Italia ma piuttosto per il vento e la pioggia orizzontale che scroscia da quelle parti.
|
|
|
Vuoi visitare una grotta del ghiaccio? E allora non fare l'eroe e procurati l'abbigliamaento adatto. Leggi qui se vuoi sapere come vestirti in Islanda nelle varie stagioni dell’anno.
|
|
|
|
Per chi si annoia a fare la valigia: la nostra ossessione per i viaggi ci ha portato a redigere una check list delle cose da non dimenticare per viaggiare in Islanda. Così possiamo fare la valigia insieme.
|
|
|
|
|
|
Altri consigli di viaggio per comprare le cose più adatte a questo viaggio senza spendere un patrimonio.
|
|
|
Souvenir dall'Islanda
A proposito di spese di viaggio la voce dei souvenir può essere incidente, soprattutto se hai un debole più che giustificato per i famosi maglioni islandesi. Anche il maglione che indossa Baba in questa foto è artigianale!
|
|
|
|
|
Riempi le tue valigie di prodotti islandesi, leggi qui per capire cosa comprare durante un viaggio in Islanda.
|
|
|
|
|
Quanto è costato il nostro viaggio al centro della terra
Le nostre deformazioni professionali e la limitatezza delle nostre finanze ci impongono di tenere nota di tutte le spese che sosteniamo in viaggio. Qui troverai il riepilogo di quanto ci è costato il nostro viaggio itinerante per l'islanda per due settimane. Questo dettaglio dovrebbe esserti utile per farti un'idea del budget di viaggio.
|
|
|
|
|
Se vuoi farti gli affari nostri leggi questo articolo.
|
|
|
|
|
Speriamo di averti aiutato a chiarire almeno in parte i dubbi relativi alla possibilità di organizzare davvero il tuo viaggio in Islanda. Se hai qualche curiosità o domanda rispondi a questa email, ti risponderemo al più presto.
Ti abbracciamo tanto reader.
Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter
|
|
|
Segui babaviaggia sui social
|
|
Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.
|
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
|
|
Per conoscere le guide che abbiamo scritto clicca qui
|
Vuoi acquistare o regalare il nostro Diario di Viaggio per viaggiatori curiosi? Lo trovi qui.
|
|
Se non vuoi perderti le prossime Guide di Viaggio Newsletter di babaviaggia e vuoi evitare che finiscano nella casella "promozioni" o peggio ancora nello spam! puoi semplicemente spostare la mail nella casella "principale". Gmail ti chiederà se vuoi applicare questa regola alle e.mail future, è sufficiente cliccare "sì".
|
|
|
|
|
|