Logo_Baba_Viaggia

Ehi ciao reader,
come stai?

Chi segue Babaviaggia sui social sa che il mese scorso ho fatto il mio primo viaggio da sola all’estero.

Ad alcuni potrà sembrare un’esperienza banale ma tantissime persone mi hanno detto brava, sei stata coraggiosa.

Coraggiosa perché uscire o allargare la propria zona di comfort è sempre complicato, avere a che fare con se stessi e con la propria solitudine per tanti giorni di seguito, in un paese straniero, ma anche dietro o dentro casa, può fare paura. E non solo perché si ritiene di non avere senso dell’orientamento ma soprattutto perché si ha il timore di non avere senso del sé.

Questo primo viaggio da sola si è concluso e posso consapevolmente dire che è stata un’esperienza fantastica e anche molto più semplice di quanto mi aspettassi.

In questa newsletter voglio condividere tutto con te e ti voglio raccontare come ho fatto a realizzare questo sorprendente viaggio a Malta.

Perché Malta per un viaggio da soli

Perché se hai timore a viaggiare in solitaria Malta è una destinazione pressoché perfetta. È molto vicina all’Italia, tutti parlano inglese ma moltissimi maltesi conoscono anche l’italiano quindi trovandoti in difficoltà per barriere linguistiche riuscirai prima o poi a trovare un interprete e una soluzione.

Si può girare abbastanza facilmente (ma con molta pazienza) anche con i mezzi pubblici evitando così di guidare dalla parte sbagliata della strada.

Inoltre, anche se dietro casa, è una destinazione molto esotica, a tratti non sembra di essere nemmeno in Europa. È il mondo dei mix: il maltese ha origini arabe ma viene scritto usando l’alfabeto latino e questa mescolanza si ritrova dappertutto, anche nella cucina e nella gente.

Malta, se vissuta al suo ritmo, è una destinazione soddisfacente da ogni punto di vista, trovi il mare e la natura, una storia di invincibilità e coraggio, esperienze particolari, arte e cultura. Ogni aspetto del viaggio trova la giusta soddisfazione in questo mix interculturale di polvere, spezie e modernità.

Il Grand Harbour di Valletta racconta storie di invincibilità, di predoni in arrivo da mare e di scambi commerciali e culturali.

Come organizzare un viaggio a Malta

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per i preparativi al viaggio: come arrivare a Malta, la zona migliore dove alloggiare, come girare l’Isola e tanto altro. Cominciamo a dare una risposta alle domande principali che un viaggiatore dovrebbe porsi per organizzare il suo viaggio a Malta.

Le città maltesi sono dipinte su una tavolozza ocra della pietra locale e colorate con i balconcini tipici.

Visitare la capitale Valletta

La capitale di Malta è bellissima, affascinante e ricca di storia, merita almeno un giorno di visita. Ecco qualche informazione sulla città fondata da gentiluomini.

Valletta si visita con un occhio ai dettagli e sfruttando le varie prospettive.

I siti archeologici di Malta

Una delle cose più interessanti dell’arcipelago maltese sono proprio i siti archeologici. A Malta si trovano i più vecchi del Mediterraneo e dell’Europa, più antichi di Stonehenge e delle piramidi d’Egitto. Comincia da questo articolo per capire di cosa si tratta.

Anche gli antichi maltesi avevano l'abitudine di spostare grossi massi, mi ricordano qualcosa.

L'evidente perplessità di Baba mentre studia una riproduzione dei siti archeologici maltesi.

Tra i siti archeologici da visitare non perdere il famoso Ipogeo di Hal Safleni, dove gli antichi popoli maltesi adoravano e pregavano delle procaci Dee curvy.

Caro amico di babaviaggia speriamo che questa newsletter ti sia piaciuta! Hai tutto ciò che ti occorre per organizzare un viaggio a Malta e nei prossimi mesi pubblicheremo altri articoli che completeranno tutte le informazioni che ti potrebbero servire per visitare l'arcipelago maltese e ovviamente anche per altre destinazioni.

Ti abbracciamo tanto reader.

Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter

Segui babaviaggia sui social

facebook instagram email 
Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link
Per conoscere le guide che abbiamo scritto clicca qui
Vuoi acquistare o regalare il nostro Diario di Viaggio per viaggiatori curiosi? Lo trovi qui.
Se non vuoi perderti le prossime Guide di Viaggio Newsletter di babaviaggia e vuoi evitare che finiscano nella casella "promozioni" o peggio ancora nello spam! puoi semplicemente spostare la mail nella casella "principale". Gmail ti chiederà se vuoi applicare questa regola alle e.mail future, è sufficiente cliccare "sì".
Cancella l’iscrizione | Gestisci la tua iscrizione
Email Marketing Powered by MailPoet