|
Ciao amico/a di babaviaggia,
come stai?
Noi bene, nonostante tutto ciò che accade nel mondo curioso che stiamo abitando.
Qualcuno un giorno ha detto che bisogna essere grati di vivere in tempi interessanti, però anche meno!
|
|
Che tu possa vivere in tempi interessanti, come dice questa tazzina di caffè che abbiamo preso nel peggiore bar della Barbagia. Pare che sia una maledizione cinese, una specie di imprecazione. Eppure a noi non sembra una augurio così brutto. Anzi, rappresenta una strada utile per vivere vite più interessanti e provare a reinventare la versione migliore di noi stessi.
|
|
|
|
|
Da conservare per un viaggio in Sardegna
È da un po’ di tempo che non ti parliamo della nostra terra natia.
Siamo in estate ed è ora di raccontartela di nuovo.
In questo caso attraverso alcune delle cose più iconiche e strane che riguardano questa terra sconosciuta e da noi tanto amata.
Ne abbiamo selezionate giusto dieci per solleticarti la curiosità ma nel blog ne trovi molte altre nella nostra speciale rubrica dedicata alla Sardegna.
Gustati le cose più iconiche della Sardegna e conserva questa newsletter per quando penserai ad un viaggio nell'Atlantide sarda.
|
|
|
|
Murales fantastici in Sardegna: origine e dove trovarli
I murales in Sardegna non sono solo pittura artistica, ma racconto, rappresentazione del pensiero e della coscienza di un popolo che, dato il suo stretto legame con la pietra, non poteva che esprimersi attraverso di essa.
Per un popolo dove i silenzi sono pieni di significato, la parola non poteva che essere affidata alla pietra.
|
|
Leggi questo articolo per saperne di più sui Murales di Orgosolo e non solo
|
|
|
|
|
|
I mamuthones e le altre maschere
Andiamo a fare il pieno di leggende, di storie ancestrali ed inquietanti, di ciambelle zuccherate con il buco, andiamo al carnevale di Sardegna e cominciamo a prepararci dal Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada.
|
|
|
|
|
|
Passeggiare in un paese da Premio Nobel
Si tratta del paese di Galtellì. E' il paese nel quale l'unica donna italiana ad aver ricevuto il premio nobel per la letteratura ha ambientato il suo romanzo che le valse il prestigioso riconoscimento.
A Galtellì puoi passeggiare per gli itinerari deleddiani e puoi chiedere ospitalità nella casa delle Dame Pintor. Continua poi a cercare Grazia Deledda visitando i luoghi in cui trascorse buona parte della sua vita.
|
|
La nostra Baba passeggia tra le pagine di un romanzo del novecento
|
|
|
|
|
|
Le leggende sulle fate sarde, le Janas
Continuiamo a fare il pieno di leggende in questo museo dove è possibile incontrare le Janas della Sardegna e la loro storia. Dalle Chiese sconsacrate alle scienze erboristiche, passando per le accuse di stregoneria, i racconti dei processi e delle torture necessarie per far confessare le Janas, identificabili come streghe o fate, secondo le idee dell'interlocutore.
|
|
Una antica Domus de Janas conserva i misteri del Museo delle janas
|
|
|
|
|
|
I Menhir e la Stonehenge più grande del Mediterraneo
Tra le cose più affascinanti da vedere in Sardegna e meno valorizzate ci sono i menhir di Pranu Mutteddu. Innumerevoli menhir piantati sulla terra con numerosi misteri nascosti nel loro granito. Non sono sassi qualunque, sono stargate per la preistoria, macchine del tempo per millenni fa.
|
|
E per approfondire vai al Museo dei Menhir di Laconi, tra i musei più magici ed evocativi della Sardegna
|
|
|
|
|
|
Il villaggio Western di San Salvatore
Un viaggio nel tempo grazie al villaggio di San Salvatore a Cabras. Da luogo sacro per il culto dell’acqua a location per spaghetti western che nasconde millenni di magia e ritualità.
|
|
|
|
|
|
I pozzi sacri
Mai come in questo periodo dovremmo fare come faevano i nuragici: andare a pregare la Dea Acqua in un pozzo sacro.
|
|
Il pozzo sacro di Santa Cristina è il sito archeologico più famoso in tutto il mondo per il culto dell’acqua
|
|
|
|
|
|
I giganti di Mont'e Prama
I giganti sono statue erette in onore dei guerrieri di Atlantide.
Per chi erano state realizzate queste statue? Chi rappresentavano e perché sono state distrutte!? Sono questi i misteri ai quali gli studiosi stanno cercando di rispondere.
Una cosa è certa: le statue dei giganti non rappresentano Dei megalitici vissuti nel passato ma persone normali con una storia e un coraggio gigantesco.
|
|
Riscriviamo la storia del mediterraneo guardando i giganti nelle spirali degli occhi
|
|
|
|
|
|
I nuraghe di Sardegna
Non potete pensare di fare un viaggio in Sardegna e non visitare almeno un nuraghe degli oltre 7.000 attualmente emersi dalla pianura sarda. Ne abbiamo selezionati alcuni, uno al nord e uno al sud della Sardegna.
|
|
|
|
|
|
Alla ricerca del drago
Salpiamo per l'isola di Tavolara, un drago immerso nel Mediterraneo che contiene il Regno più piccolo del mondo ed è abitato da caprette con i denti d'oro.
|
|
Ma che magia è l'isola di Tavolara?
|
|
|
|
|
|
Se stai pensando ad un viaggio in Sardegna
... ricordati delle nostre guide di viaggio
|
|
|
|
Hai bisogno di un valido supporto organizzativo per il tuo prossimo viaggio? Fatti aiutare dal nostro mitico Diario di Viaggio per viaggiatori curiosi!
|
|
|
|
|
Ti abbracciamo tanto amico di babaviaggia
Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter
|
Segui babaviaggia sui social
|
|
Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link
|
|
|
|
|