|
Ciao caro amico di BabaViaggia,
Come stai?
Eccoci in pausa tra le nostre guide specialistiche sulla Sardegna per visitare un’altra fantastica regione italiana, che offre il suo meglio in primavera: l’Umbria.
L’anno scorso approfittando delle riaperture di maggio e giugno trascorremmo un bel periodo in giro per l’Umbria. C’erano pochi turisti e potemmo visitare la Basilica di San Francesco ad Assisi quasi da soli con i fraticelli vestiti di saio e mascherina.
Riuscimmo anche ad andare a vedere la fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia: un arcobaleno di colori disegnato sulla terra e dipinto con amore da madre natura.
L’Umbria è davvero multisfaccettata, è la terra dei contrasti: è spirituale e terrena, è semplice e sofisticata, è antica e moderna, sotterranea ed altissima. E' ricca di arte, creatività e ha un lato straordinariamente pazzo nel quale riusciamo ad identificarci piusttosto bene!
Non c’è niente di ordinario in Umbria e questa affermazione sarà il nostro punto di partenza, nonchè filo conduttore di questa guida.
|
|
|
|
|
In questo primo articolo abbiamo raccontato le 30 cose più curiose che abbiamo scovato durante il nostro girovagare per la regione.
Clicca sul bottone arancione se vuoi informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in Umbria.
|
|
|
|
Passeggiando per i borghetti Umbri, panorami e scorci decisamente instagrammabili
|
|
|
La mitica fioritura di Castelluccio di Norcia, fiori di lenticchia e non solo!
|
|
|
|
|
Il Teatro della Concordia: il più piccolo del mondo. Ora che ha riapero non potrà ospitare più di 15 persone, preferibilmente congiunti!
|
|
|
Siamo andati allo spaccio della Perugina, nella periferia di Perugia a fare scorte di cioccolatini in super offerta, con Baba travestita da bacio anzi da babacio
|
|
|
|
|
Piccola carrellata tra le città, le cittadine e i borghi umbri più curiosi.
|
|
|
|
Viaggio al centro dell'Italia e della terra, con le cronache di Baba a Narnia
|
|
|
I vicoli baciafemmine, stretti e claustrofobici, a Città della Pieve il più stretto al mondo!
|
|
|
|
|
Le vigne umbre soddisferanno il tuo senso di armonia e ordine
|
|
|
La città di Spello e la sua coloratissima infiorata
|
|
|
|
|
Fare la scalinata di Spoleto di corsa o in bici come Don Matteo
|
|
|
Il miracolo del borgo dell'acqua di Rasiglia, dal terremoto alla sua rinascita
|
|
|
|
|
Una delle cittadine che ci ha sorpreso di più è la bella Gubbio.
|
|
|
|
Anche per Gubbio abbiamo scritto un articolo un po’ speciale, attraverso le cose più curiose della città dei matti. Il suo soprannome ci fa ben sperare!
|
|
|
|
Il palazzo dei Consoli: icona della città
|
|
|
|
|
Baba è stata incoronata Matta Onoraria di Gubbio - ecco la sua patente!
|
|
|
La città dei matti fa venire il buonumore a tutti!
|
|
|
|
|
Alla ricerca delle porte dei morti, tipiche dell'Italia centrale e delle tradizioni etrusche
|
|
|
Il tartufo bianco e nero umbro, che bontà sulla panna cotta e mirtilli!
|
|
|
|
|
Tra le cose più curiose da vedere in Umbria: il museo dell’Ovo Pinto a Civitella del Lago.
|
|
|
|
|
La nostra opera preferita: "Sentirsi all'altezza"
|
|
|
|
|
S.O.S. ci sono delle uova alla deriva
|
|
|
|
|
Approfittane per fare una passeggiata nella cittadina, detta anche "CIvitella de' pazzi", nell'articolo troverai alcune ispirazioni e informazioni utili per visitarla.
|
|
|
|
Per la nostra rubrica sulle Strade del vino italiane eccoci alla ricerca delle più interessanti cantine storiche e artistiche umbre dove degustare Sagrantino, Montefalco e i delizionsi passiti umbri.
|
|
|
|
|
Le strade del vino umbro: prima della degustazione sembrano più dritte
|
|
|
Si raccontano storie agli alberi, fuori dalle tenute Bellafonte
|
|
|
|
|
Il Carapace delle tenute Castelbuono realizzato da Arnaldo Pomodoro
|
|
|
Montefalco, che da il nome al famoso vino speciale umbro
|
|
|
|
|
Vuoi un posto curioso dove dormire? Cerca il tuo posto perfetto nel nostro articolo
|
|
|
|
|
In un bed and beer, se sei Homer Simpson
|
|
|
|
|
In un casale in campagna ad Orvieto, perfetta location per un film di Guadagnino
|
|
|
Nella via dell'amore a Spello, dove ci si augura di dormire ogni notte
|
|
|
|
|
E per mangiare?
Non potete perdervi un pranzo o una cena sugli alberi.
Nelle campagne di Todi potrete rifocillarvi a 5 metri di altezza, sopra un noceto, dall'intraprendente azienda agricola Poggio Brico.
|
|
|
|
Le pietanze vi verranno spedite tramite carrucola, vi sentirete dei privilegiati in cima al mondo e circondati dalla natura. Clicca sul link per avere tutte le infomazioni e prenotare!
|
|
|
|
Segui il nostro blog per altre ispirazioni culinarie e per i posti insoliti in cui mangiare in viaggio.
|
|
|
|
E così abbiamo concluso il giro dell’Umbria attraverso le sue cose più insolite e curiose.
Conserva questa guida per quando deciderai di visitare questa regione, periodicamente aggiungeremo degli articoli di approfondimento sulle varie città, sulle esperienze e sul cibo.
Ti basterà cliccare sui bottoni per trovare tutto il materiale necessario per ispirarti a partire per un indimenticabile viaggio.
Sei interessato alle nostre precedenti guide di viaggio? Sono tutte nell’archivio del sito.
|
|
|
Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter.
Ti abbracciamo tanto amico di @babaviaggia
|
Segui babaviaggia sui social
|
|
Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link
|
|
|
|
|