|
Ciao caro amico di BabaViaggia,
Come stai?
Questo mese guida speciale sulle piccole gemme che galleggiano nel Mediterraneo attorno alla Sardegna, i piccoli e grandi satelliti dell’isola maggiore: partiamo per un viaggio alla scoperta delle isolette della Sardegna.
Un viaggio che sembrerebbe adatto ai patiti del distanziamento sociale, del resto perchè essere solo isolati, se si può essere isolati tra gli isolati?
Come sempre, cliccando sui bottoni arancioni, approderai agli articoli destinati a soddisfare ogni tua curiosità organizzativa sulle varie isole sarde.
Partiamo allora per il periplo della Sardegna attraverso la scoperta delle sue isole.
|
|
L'arcipelago della Maddalena
Cominciamo dal Nord Sardegna dove troviamo uno dei luoghi più belli del mondo, non è per campanilismo, l’arcipelago della Maddalena merita davvero un viaggio!
|
|
|
|
|
A Caprera alla ricerca di Tahiti e dei luoghi di Garibaldi
|
|
|
|
Un tuffo dove l'acqua è più blu: nelle piscine naturali tra Budelli, Razzoli e Santa Maria
|
|
|
|
|
|
Benvenuti alla Casa Bianca
|
|
|
|
Verso l'isola che non c'è, un'onda alla volta
|
|
|
|
In questi articoli ti raccontiamo come visitare l'arcipelago, quanti giorni servono, come raggiungere la Maddalena, come muoverti tra le isole e con quali mezzi. I pro e i contro dell'unirsi ad un tour collettivo o di noleggiare un gommone privato. Come girare l'arcipelago via terra e via mare e in stile babaviaggia il racconto delle cose curiose da fare nell'arcipelago della Maddalena.
|
|
|
|
Isola di Tavolara
Proseguiamo in senso orario e arriviamo nella bellissima Isola di Tavolara. Famosa per essere il regno più piccolo del mondo e per le caprette dai denti d’oro. Leggi il nostro articolo se vuoi conoscere le sue leggende e sentirti come il piccolo principe alla conquista del suo minuscolo pianeta azzurro.
|
|
|
|
|
Non è solo un'isola, è la schiena di un drago immerso nel mare
|
|
|
La passeggiata a Tavolara: natura, cultura e leggende
|
|
|
|
|
Isola Serpentara e Isola dei Cavoli
Continuiamo a scendere e arriviamo nel sud Sardegna. Queste isole le potete vedere durante un’escursione verso Villasimius. Noleggiate un gommone o fate un tour di un giorno verso l’Isola dei Cavoli che deve il suo nome ad una simpatica pianta carnivora, che oltre ad essere affamata ha anche un odore particolare. Tuffatevi e nuotate nelle piscine naturali che si aprono tra i "varaglioni" e osservate l'isola a forma di serpente dalle terrazze di Capo Carbonara.
|
|
|
|
|
Leggi l'articolo per organizzare una gita a Villasimius
|
|
|
Capo Carbonara, uno dei punti più a sud della Sardegna
|
|
|
|
|
L'Isola di San Pietro e Carloforte
Preparatevi a vivere qualche giorno nell'isoletta più atipica della Sardegna, dove abita una comunità di pescatori di tonno che parla il dialetto ligure e prepara piatti tipici arabi.
|
|
|
|
|
A passeggio tra i carruggi di Carloforte, alla ricerca di scorci suggestivi
|
|
|
|
Itinerario nell'isola di San Pietro tra scogliere e dolci baie sabbiose
|
|
|
|
|
|
Cosa mangiare in un'isola con origini tanto variopinte
|
|
|
|
La famosa sagra del girotonno che si tiene ai primi di giugno a Carloforte
|
|
|
|
|
L'Isola di Sant'Antioco
Affianco a Carloforte c’è l’isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna tramite un ponte. Venite a conoscere l’ultima Maestra di Bisso ancora vivente.
|
|
|
|
|
Le opere di Chiara Vigo, l'ultima Maestra di Bisso
|
|
|
La famosa pinna nobilis dalla quale si estrae il bisso
|
|
|
|
|
Penisola del Sinis e Isola di Mal di Ventre
Saliamo lungo la costa occidentale e dopo aver incontrato il famoso pan di zucchero dell’iglesiente, il bianco scoglio in mezzo al mare agitato, arriviamo verso il centro della Sardegna, dove troviamo l’isola di Mal di Ventre e la penisola del Sinis.
|
|
|
|
|
Spiaggie di quarzite e le fonti miracolose in mezzo al mare
|
|
|
|
La Chiesa paleocristina più antica della Sardegna, giganti e far west sardo
|
|
|
|
|
L'Isola dell'Asinara
Concludiamo il nostro giro ritornando al nord con la bellissima isola dell’Asinara, al largo di Stintino.
|
|
|
|
|
Una piccola isola selvaggia e vivace dove sono state scritte pagine di storia italiana
|
|
|
I felici abitanti dell'isola dell'Asinara, alcuni hanno gli occhi rosa!
|
|
|
|
|
E così abbiamo concluso il giro della Sardegna attraverso le sue isolette. Se ancora non ti senti di programmare un viaggio conserva questa guida/newsletter per momenti migliori e se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare, inoltrargliela!
A proposito hai letto le ultime newsletter che contenevano le nostre guide per visitare Cagliari e Zanzibar? Se te le sei perse guarda nello spam e trasferiscile nella posta in arrivo in modo da essere sicuro di poter ricevere anche le successive. Se invece hai fretta puoi recuperare questa e le precedenti dall’archivio presente nel sito.
|
|
|
Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter.
Ti abbracciamo tanto amico di @babaviaggia e ti auguriamo una buona Pasqua, sperando di poter visitare presto anche l'isola con lo stesso nome!
|
Segui babaviaggia sui social
|
|
Ti è piaciuta questa newsletter?
Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!
Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link
|
|
|
|
|