Logo_Baba_Viaggia

Ciao cara amica e caro amico di BabaViaggia,

Come stai?

Quando riceverai questa email saremo già a mollo nel nostro mare!

Segui babaviaggia su Instagram per le nostre storie dalla Sardegna!


Ti piace visitare i musei? A noi sì, e più sono strani più ci piacciono, perchè ci danno informazioni preziose sul contesto che stiamo visitando.

Molta gente ci dice che in Sardegna c’è solo il mare, anche se noi crediamo che in ogni luogo si trova ciò che si sta cercando.

Per smentire questo cliché in questa guida conosceremo la Sardegna attraverso i suoi musei più importanti.


Un viaggio adatto ai più curiosi, alle persone appassionate dalla storia e dai costumi dei popoli o che almeno potrà rivelarsi utile nelle giornate di pioggia!


Non è possibile raccontare in una sola newsletter tutti i musei della Sardegna. In questa guida cominceremo dai più importanti e dai più curiosi tra quelli che abbiamo già visitato. Ed escluderemo i musei specifici degli artisti sardi ai quali dedicheremo una delle prossime newsletter.

In questo link potrai vedere la posizione dei musei nella nostra mappa del blog.

La Gallura

Il Nord della Sardegna è davvero ricco di musei interessanti che raccontano moltissimo delle specificità e delle tradizioni locali.


Il Museo dell'accabbadora, noto anche come il Museo Galluras si trova a Luras (guarda la posizione nella mappa del blog).

E' un misterioso museo dedicato a questa figura leggendaria, una donna che dava l’eutanasia. Gli esperti non hanno ancora chiarito se sia relamente esistita o se fosse solo leggenda ma tutti sappiamo che le leggende hanno sempre un fondo di verità.

dav
Le Babe al Museo Galluras con il martelletto (su mazzolu) che usava l'accabbadora per dare la dolce morte a chi lo richiedeva
dav
Tra i musei più curiosi della Sardegna c'è il museo del banditismo, con i racconti dei più famosi banditi e latitanti della Sardegna

Quando andrai in Gallura non mancare di passare ad Aggius. E' una sorpresa continua, con opere d'arte disseminate nel paese, tanti Murales e musei molto curiosi quali il museo del banditismo e il muec, dove, tra le altre sezioni interessanti, troverete quella dedicata al canto a tenore e ai famosi tappeti sardi di Aggius.

dav
Non guarderai più le querce con gli stessi occhi perchè scoprirai che sono nude, e tante altre curiosità!
rbsh
Da non perdere per chi vuole finalmente capire, conoscere o desidera cominciare ad orientarsi tra i vini sardi

Andiamo ancora più a nord, navighiamo fino all’Arcipelago della Maddalena, arriviamo al Compendio Garibaldino sull’Isola di Caprera. Una casa museo dove conoscerai il carattere più intimo di Garibaldi e di tutta la sua famiglia. E scoprirai che non è poi così difficile essere ispirati alla rivoluzione con un panorama sull’infinito del mare.

Garibaldi-fu-ferito
Garibaldi fu ferito: ti avviso che la canticchierai per tutta la durata della visita
cavallo-Marsala
La lapide in ricordo della fidata e coraggiosa cavalla Marsala di Garibaldi

La Barbagia e il Nuorese

Andiamo verso Nuoro, dove cambiano la temperatura, le altezze, i panorami e anche la cultura.

Alcuni dei musei più importanti della Sardegna si trovano proprio a Nuoro: il Museo del costume, il più grande Museo Etnografico della Sardegna dove sono conservati tutti i circa 400 modelli dei costumi tipici sardi, da tutti i paesi e per tutte le occasioni: la vera cabina armadio della Sardegna!

abiti-tipici-sardi
Baba con l'aiuto della grafica ci spiega l'utilizzo dei vari accessori del classico vestito sardo da uomo: dalla berritta ai calzari
costume-sardo-donna
Le donne sarde non sono altro che delle Barbie giorno e sera ante litteram: la gonna che la sera diventa un copricapo

A Nuoro ci sono altri musei interessanti, non per niente viene chiamata la "Atene Sarda". In questo articolo raccontiamo dei suoi musei e delle altre cose curiose da fare a Nuoro.

redentore
Tra le dieci cose da fare a Nuoro? Strofinare il ditone del Redentore sopra il Monte Ortobene
poesia-da-incorniciare
A Nuoro credono tantissimo nell'arte tanto che incorniciano le poesie e le appendono ai muri delle case

Un altro Museo interessante del territorio è l’Ecomuseo della montagna sarda e del Gennargentu ad Aritzo e ovviamente il Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada.

Sassari, Alghero e la Nurra

Ci sono diversi musei interessanti a Sassari tra i quali il museo della Brigata Sassari e il Museo Sanna, con la sua sezione archeologica, etnografica e la pinacoteca, tra le più ricche e importanti collezioni della Sardegna.

alghero
Il piccolo Museo del Corallo, manufatti e storia della raccolta e della lavorazione di questo prezioso materiale marino
cof
Al Museo dell'Intreccio per ritrovare i lavori che faceva nonna con tanta maestria e passione artigianale

Janas, Panas, Cogas, sono alcuni spiritelli che abitano le leggende e i racconti del focolare dei nostri antenati in Sardegna. Le puoi udire ridere e cantare vicino ai ruscelli mentre lavano i loro panni di seta d'oro oppure puoi sentire lo sbattere delle loro minuscole ali tra i rumori del maestrale.

Per saperne di più non perderti il Museo delle Domus de Janas a Sedini.

domus de janas
Il Museo Domus de Janas a Sedini: una roccia in mezzo a case moderne, scavata al suo interno
museo domus de janas
Grotte, tombe, case e persino sede di un partito politico, ecco come vengono sfruttate le Domus de Janas

Centro Sardegna

Il Menhir Museum è uno dei musei più interessanti, strani, magnetici, magici ed evocativi della Sardegna. Forse non troppo conosciuto per via della sua posizione, un pò distante dalle spiaggie e dalle altre attrazioni turistiche più famose.

Una vera e propria passaporta per la scoperta e la conoscenza di buona parte della cultura nuragica e prenuragica.

sale del Museo Menhir
Le sale del Museo ospitano centinaia di megaliti, ritrovati in numerose zone della Sardegna
menhir
Questo è il simbolo del "capovolto" . I capovolti sono i defunti che scendono nell'aldilà a testa in giù

Oristano

In città, ad Oristano troverai il prezioso Museo della Sartiglia, la giostra equestre

che viene effettuata ogni anno per le strade principali.

Ad Arborea sono interessanti il Mub - il Museo della Bonifica e il Museo Antiquarium Arborense dove sono conservati i finti bronzetti nuragici, che furono oggetto di una bella truffa d'arte ai danni del Re d'Italia che si era convinto che i sardi venissero da qualche pianeta sconosciuto.

Un altro Museo che ci incuriosisce molto e che vedremo durante il nostro prossimo viaggio in Sardegna sarà il Museo della tecnologia contadina a Santu Lussurgiu.

bsh
Ma quanto ci piacciono i giganti e quanti misteri accompagnano la loro storia!
bsh
Questo coltello è da guinness dei primati: il più grande del mondo!

Sulcis e Iglesiente

Zona di tradizioni e ricchezze minerarie, di leggende e di isolette. Andate a visitare il Museo dell'arte Mineraria e il Villaggio Minerario Rosas, dove si può dormire nelle antiche case dei minatori.


Oppure l'interessante Museo Archeologico di Sant'Antioco, dove scoprirete che nelle vostre vene scorre tanto sangue fenicio.


Se hai voglia di fare una gita a Carloforte leggi i nostri articoli e trova ispirazioni per i musei da visitare nell'isoletta, tra i quali:

Cagliari

Veniamo ai musei di Cagliari, la maggior parte dei quali sono concentrati nella cittadella dei musei. In questo articolo li raccontiamo tutti. Gli imperdibili sono il Museo Archeologico e il Museo delle cere anatomiche.

E così abbiamo concluso il giro della Sardegna attraverso i suoi musei più importanti. Leggi questa email e conservala per quando vorrai andare a spasso per la Sardegna e per i suoi musei e se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare, inoltrargliela!

A proposito hai letto le nostre ultime guide/newsletter? Se te le sei perse guarda nello spam e trasferiscile nella posta in arrivo o nella scheda principale in modo da essere sicuro di poter ricevere anche le successive guide di viaggio. In ogni caso le potrai recuperare tutte dall’archivio presente nel sito.


Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter.

Ti abbracciamo tanto amico di @babaviaggia


Segui babaviaggia sui social

facebook instagram email 

Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.

Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!

Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link

Cancella l’iscrizione | Gestisci la tua iscrizione
MailPoet