Logo_Baba_Viaggia

Ciao cara amica e caro amico di BabaViaggia,

Come stai?


In questa guida alziamo l'asticella, si parla di arte al 100% ed in particolare di artisti sardi.

Qualcosa ti dice che vogliamo incoraggiarti a fare il giro della Sardegna? In effetti te lo abbiamo fatto fare molte volte, balzando tra le isole e tra i musei più importanti e questa volta calpestando i luoghi che hanno dato i Natali agli artisti sardi più famosi.


Alcuni di questi maestri probabilmente non li conosci. Leggi i nostri brevi articoli di approfondimento e viaggia in Sardegna volando nelle ali leggere dell’arte.


Ecco la nostra guida agli ecclettici artisti sardi: troverai curiosità che non avresti mai immaginato. Persone semplici, nate in Sardegna, che hanno fatto spalancare, grazie al loro estro creativo, le porte dei musei più importanti del mondo. Ma pur sempre con delle solidi radici di ginepro legate al cuore!


Questa volta partiamo dal sud della Sardegna, attraversiamo il centro e arriviamo al nord dell'isola.

Lo scultore Pinuccio Sciola e il suo giardino sonoro

Andate a suonare le pietre, le antiche pietre della Sardegna scolpite dallo scultore perchè possano cantare e danzare. Sentirete la voce dell’acqua e del fuoco, è un'esperienza imperdibile. Per noi è tra le dieci cose più belle da fare assolutamente in Sardegna!

Se non puoi andare a vedere le opere di Pinuccio Sciola in Sardegna non preoccuparti, si trovano in tanti altri luoghi del mondo. Leggi l'articolo per saperne di più.

bsh
I luoghi del sentire sono posti dove il tempo e lo spazio sembrano annullarsi
rbsh
Le pietre di Pinuccio Sciola vengono usate anche come pentagramma

E già che ci sei fai una passeggiata per San Sperate!

cosa-vedere-san-sperate
paese-museo

La tessitrice dell'oro del mare: la Maestra di Bisso

Sempre al sud andiamo su una delle isole minori, l’isola di Sant’Antioco, per incontrare l’ultima maestra di Bisso esistente. Si chiama Chiara Vigo ed è la commendatrice della Repubblica, che, con arte millenaria e segreta, trasforma la peluria di un mitile marino in un filo d’oro con il quale tesse opere d’arte preziose e famose in tutto il mondo.

Antonio Gramsci

Non è un’artista tradizionale ma piuttosto un filosofo, un letterato. Siamo andati in pellegrinaggio nel Museo a lui dedicato nella sua casa di famiglia, a Ghilarza.

Un modo per capire meglio la società attuale e per ritrovare la bussola in questi tempi difficili è trovare sostegno nei pensatori del passato e le sue letture sono di supporto e aiuto. Oltre che di fermo indirizzo. Se passi nel centro della Sardegna approfittane!

visitare Ghilarza
Gramsci viene studiato in tantissime Università in tutto il mondo
Museo Gramsci
Non perderti al bookshop le favole che scrisse per i suoi bambini durante la prigionia

Lo Scultore Costantino Nivola

Sei a Orani, hai fatto benissimo a passare da queste parti. Dopo aver fatto un giro per il paese, per vedere alcune cose talmente belle da essere emozionanti (la facciata della Chiesa nel centro storico!) perditi dentro il museo Nivola.

Opere bellissime, con stili differenti e originali. Tittino Nivola da Orani sposò nientepopodimeno che Ruth Guggenheim e si trasferì presto a New York City. Fu direttore artistico dell'Olivetti e contribuì a far decollare l'amore per le capacità artistiche e il made in Italy nel mondo.

madre-nivola
Legami con le origini nelle opere di Nivola
olivetti-nivola
Lo show room Olivetti e l'arte del progresso

L’artista relazionale Maria Lai

Maria Lai è una scoperta continua. E' innanzitutto la creatrice dell’arte relazionale, una nuova forma d'arte che spariglia le convenzioni. Queste opere infatti possono esistere solo con la collaborazione attiva di quelle persone che, negli altri stili artistici potremmo chiamare "pubblico".

E' lei che ha ideato “legarsi alla montagna”: un paese che si è legato con nastri blu alla sua enorme montagna alle spalle! Insomma una comunità di matti guidati da una piccola anziana in un corpo da bambina.

rbsh
Il telaio del vento
maria-la-centro-eolico
Eolo nel parco eolico di Ulassai

Il premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda

La storia di Grazia Deledda è rivoluzionaria, liberatoria e commovente.

Vai a salutarla a Nuoro dove c’è la sua bellissima casa Museo dove nacque e la Chiesa della solitudine dove riposa. Ma poi spostati e vai a Galtellì dove potrai percorrere gli itinerari Deleddiani.

Leggi Canne al vento e poi parti per la Sardegna più ancestrale a Galtellì o Gàlte come lo chiama nel libro. Troverai tutto molto simile alle descrizioni del romanzo che gli valse il premio Nobel. E poi bussa a casa delle dame Pintor, che anche nella decadenza nobiliare non faranno mancare accoglimento e un momento di chiacchere e ristoro ad un pellegrino.

rbsh
Gli occhiali della nostra Grazietta presso il museo etnografico di Galtellì
rbsh
Segui il percorso se vuoi passeggiare dentro un classico della letteratura

Il trombettista Paolo Fresu

Ci sono tanti musicisti famosi e importanti in Sardegna, tra i più rappresentativi c'è il famoso trombettista Paolo Fresu. Originario di Berchidda ma abitante di tutti i luoghi della terra ha regalato al suo paese di origine una rassegna musicale importantissima: Time in Jazz. Si svolge nella settimana di ferragosto in piena Gallura. In quel periodo ti abituerai a vedere a tutte le ore musicisti che guidano carovane di adepti portare violoncelli giganti e tutto il necessario fino alla cima del monte più alto per salutare l'alba o il tramonto. E' una manifestazione da non perdere!

E così abbiamo concluso il giro della Sardegna attraverso i suoi artisti più importanti.

Ovviamente ce ne sono molti altri, sia contemporanei che del passato. Speriamo di potertene parlare ancora, nelle prossime guide!


A proposito hai letto le nostre ultime guide/newsletter? Se te le sei perse guarda nello spam e trasferiscile nella posta in arrivo o nella scheda principale se usi gmail in modo da essere sicuro di poter ricevere anche le successive guide di viaggio. In ogni caso le potrai recuperre tutte dall’archivio del sito.


Ci rileggiamo il prossimo mese con un’altra guida di viaggio – newsletter.

Ti abbracciamo tanto.


Segui babaviaggia sui social

facebook instagram email 

Ti è piaciuta questa newsletter? Se vuoi dircelo, rispondi a questa email.

Se pensi che possa essere utile a qualcuno, inoltragliela!

Se vuoi leggere le precedenti clicca su questo link

Cancella l’iscrizione | Gestisci la tua iscrizione
MailPoet